In A2A investiamo sui neoassunti con il progetto “InductionA2A”, il percorso dedicato alla valorizzazione dei colleghi entrati da poco nel nostro Gruppo”.
Tra i vantaggi dichiarati dai colleghi: maggior concentrazione sul lavoro, miglioramento del work-life balance, riduzione dei tempi di pendolarismo, oltre ad un impatto molto positivo sulle relazioni in termini di fiducia, modalità di comunicazione e rapporto con colleghi e responsabile.
E anche l’ambiente ringrazia: ogni anno i colleghi che usano questa modalità risparmiano circa 30 ore di tempo a testa ed evitano di percorrere oltre 1.000 km e complessivamente A2A ha evitato di produrre circa 34 tonnellate di CO2.
Nel "pianeta" A2A la visione maschile e quella femminile contribuiscono a dare forma all'azienda. GEA – Gender Equality A2A è l’iniziativa del Gruppo che contribuisce allo sviluppo e all'arricchimento della cultura di A2A attraverso la valorizzazione e l’integrazione delle differenze di genere.
Attraverso i GeAgents, un gruppo di donne e uomini trasversali all'Azienda, GEA si propone di incidere sugli aspetti più significativi della vita aziendale delle persone e di promuovere un cambiamento culturale attraverso azioni concrete volte ad accorciare la distanza tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, favorire l’inserimento in azienda, sensibilizzare maggiormente tutti i neo-assunti laureati alle tematiche di genere e valorizzare i talenti ad ogni età, promuovendo percorsi di carriera al femminile.
Team building, lavoro di gruppo, condivisione: tre concetti fondamentali che hanno caratterizzato un momento importante per rafforzare la conoscenza tra colleghi e per stimolare lo scambio di competenze.
Le giornate dedicate ai colleghi di Group ICT hanno posto l’accento sull’importanza del ruolo della persona anche nei progetti più tecnologici.
WE-HR è oramai diventato un appuntamento fisso per i colleghi della Direzione Risorse Umane, un momento di incontro e confronto molto importante, dove tutti assieme facciamo il punto sulle attività svolte, i progetti in corso e le sfide future.
Un’occasione anche per interrogarci sul nostro ruolo e sulle nostre competenze che, come HR, dobbiamo sviluppare sempre più per essere di supporto al business e allenatori per il futuro.