Nelle nostre sedi e nei nostri impianti, questi valori e lo sviluppo di ambienti innovativi e smart sono fondamentali per mettere le nostre persone nelle migliori condizioni per esprimersi al meglio. Gli oltre 11.000 dipendenti del Gruppo A2A lavorano in 11 regioni italiane, dalla Lombardia alla Sicilia.
La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro rappresenta una priorità per il Gruppo A2A: ogni dipendente ha diritto a un luogo di lavoro e a svolgere attività che non comportino rischi per la propria salute, ma anche il dovere di partecipare attivamente alla formazione, di attenersi alle istruzioni impartitegli per lo svolgimento delle attività, ivi incluso l’utilizzo di dispositivi di protezione, e di rispettare tutte le norme vigenti.
Il Gruppo A2A considera molto importante la conciliazione tra vita privata e vita professionale dei propri dipendenti, per questo nel 2016 è stato lanciato il progetto pilota smartWorking A2A: circa 250 persone stanno sperimentando una volta alla settimana il lavoro da casa o da un luogo diverso dal proprio ufficio.
Il Gruppo ha promosso lo sviluppo di molte iniziative al fine di creare valore e cogliere le opportunità di crescita e di sviluppo, valorizzando le diversità attraverso l’individuazione e il superamento di ogni stereotipo legato al genere, all’età, alla disabilità, all’etnia, alla fede religiosa e all’orientamento sessuale. Nell’ambito della conciliazione famiglia-lavoro, il Gruppo ha concesso 303 part-time (3% sul totale dei dipendenti), di cui l‘82% a donne. Sono stati inoltre concordati 993 congedi parentali (il 50% in più rispetto al 2015) a 252 dipendenti del Gruppo. L’82% delle persone a cui è stato concesso il congedo è rientrato al lavoro nel 2016. Come previsto dalle norme vigenti, A2A garantisce il diritto al lavoro delle persone diversamente abili, il cui numero all’interno del Gruppo a fine esercizio 2016 era pari a 476, di cui il 22% donne. L’offerta in termini di welfare aziendale comprende numerosi servizi offerti ai dipendenti:
Politiche sociali A2A | |
---|---|
Servizi work-life balance | Servizio per la mobilità: anche nel 2016 sono state applicate tariffe vantaggiose per l’acquisto da parte dei dipendenti di abbonamenti ai trasporti locali; in particolare, nel 2016 sono stati attivati 936 abbonamenti a tariffa agevolata a Milano e Brescia. |
Asilo nido e Scuola di Infanzia aziendale: nella sede Lamarmora a Brescia nel 2016 sono stati 24 i figli di dipendenti iscritti | |
Servizi per le persone | Fondi pensionistici: i dipendenti aderiscono o possono aderire ai fondi di previdenza complementare in relazione a quanto previsto dai contratti applicati. I principali fondi sono Pegaso, Fonte, Fopen, Fondichim, Previambiente e Previndai e Mario Negri per i dirigenti. |
Assicurazione per infortuni extraprofessionali e assicurazioni sanitarie integrative al SSN (convenzioni sanitarie, cure odontoiatriche, visite specialistiche, ricoveri, occhiali, assistenza infermieristica ecc). | |
Servizi di health e well-being | Servizio di assistenza socio-psicologica: presente in 14 sedi del Gruppo A2A. Il servizio, nel 2016, ha coinvolto 779 dipendenti per un totale di 4.358 consulenze. |
Nell’ambito del progetto Melograno è stato inoltre avviato il progetto sperimentale MAAM U - Maternity As A Master - per valorizzare il potenziale formativo dell’esperienza di maternità, trasformandola in una palestra di competenze utili anche al rientro al lavoro.
Inoltre, a fine giugno è stato avviato il pilota del progetto smartWorking, modalità innovativa di lavoro che permette, per un giorno alla settimana, di lavorare da casa o da un luogo diverso dal proprio ufficio, utilizzando le dotazioni aziendali per lo svolgimento dell’attività lavorativa. I risultati della sperimentazione, verificati tramite una survey intermedia e finale, permetteranno di valutare la futura estensione del progetto. Inoltre, per il progetto smartWorking è stato avviato un blog dedicato in cui le persone che partecipano al pilota possono interagire e scambiare tra di loro esperienze e suggerimenti.