Il Gruppo A2A è attivo nella produzione, distribuzione e vendita di calore nelle città di Milano, Brescia, Bergamo ed in alcuni comuni dell'hinterland bresciano e milanese.
A2A è inoltre impegnata nella realizzazione di nuovi progetti legati allo sviluppo delle reti di teleriscaldamente sul territorio dei Comuni di Milano, Brescia, Bergamo.
Recentemente il Progetto “Estate Fredda” di A2A Calore & Servizi ha ottenuto un riconoscimento nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile 2016 promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo.
Per saperne di più sul Progetto “Estate Fredda”
La distribuzione e la vendita di calore è effettuata da A2A Calore & Servizi.
Cos'è il teleriscaldamento
l teleriscaldamento è un sistema di produzione centralizzata di calore che viene distribuito direttamente alle utenze mediante una fitta rete di doppie tubazioni interrate.
Grazie al teleriscaldamento cisterne, caldaie e canne fumarie degli edifici non sono più necessarie.
Al loro posto c’è un semplice scambiatore termico che trasferisce il calore prelevato dalla rete agli ambienti da riscaldare.
|
Sviluppo Rete (1)
(doppio tubo) |
Edifici allacciati (2)
(utenze) |
Volumetria servita |
Appartamenti
equivalenti (3) |
|
km |
n |
Mn3 |
n |
Area Bergamo |
71,2 |
585 |
6,5 |
27.100 |
Area Brescia |
669,2 |
20.392 |
42,1 |
175.400 |
Area Milano |
198,8 |
3.181 |
47,0 |
195.800 |
Area Varese |
16 |
145 |
2,7 |
11.150 |
Totale |
1055,2 |
24.303 |
98,3 |
409.450 |
(1) La rete è intesa come somma delle tubazioni di trasporto, distribuzione e adduzione del calore
(1) Le utenze possono essere la singola unità abitativa nel caso di riscaldamento autonomo o lo stabile nel caso di riscaldamento centralizzato
(2) Appartamento equivalente = 80mq