Da sempre in A2A ci impegniamo nella formazione e lo sviluppo delle nostre persone, con l’obiettivo di riconoscerne il valore, migliorando così la qualità dell’ambiente lavorativo, e pianificare percorsi di crescita dedicati ai talenti. Questa attenzione permette il conseguimento degli obiettivi d’impresa e la creazione di valore condiviso. Il nostro sistema di valutazione (performance management), basato su uno specifico modello manageriale, è alla base della definizione di percorsi di sviluppo della nuova people strategy, i cui capisaldi sono:
Nell’ottica di un miglioramento continuo e dello sviluppo di capacità chiave, sono state realizzate diverse iniziative di change management che si inseriscono in un contesto di grande trasformazione digitale. Al centro ci sono le persone, e la loro capacità di dare un contributo di valore nella realizzazione degli obiettivi strategici.
In A2A crediamo nell'ascolto e nel coinvolgimento di tutti, accompagniamo i nostri colleghi durante il percorso di crescita per aiutarli a esprimere al meglio le proprie competenze e potenzialità, fornendo loro le leve e gli strumenti necessari per il proprio sviluppo professionale.
Induction A2A è il programma di on boarding del Gruppo, dedicato ai neoassunti, che viene realizzato ogni anno.
Il programma è un importante momento di conoscenza del Gruppo e del contesto aziendale, che permette ai neoassunti di scoprire le dinamiche aziendali e conoscere i colleghi, per contribuire sin da subito, attivamente, alle sfide di ogni giorno.
Il programma prevede un percorso di conoscenza del Mondo A2A con focus specifici su: People Strategy, il Gruppo A2A e su tematiche relative a sostenibilità ed inclusion.
Prosegue con un approfondimento sulla conoscenza dei Business di A2A e sulle competenze chiave del futuro.
Il percorso di induction prevede inoltre per i giovani neoassunti un ulteriore step dedicato al Self-Empowerment, per avvicinare le risorse all’individuazione di obiettivi di crescita stimolanti e utili per il futuro, con l’obiettivo di acquisire consapevolezza delle proprie capacità e costruire un piano di auto-sviluppo condiviso con il management.
In una pitch session finale vengono assegnati punteggi, e quindi decretati e premiati i vincitori. L’iniziativa ci permette di diffondere la cultura dell’innovazione in azienda: le idee vincitrici saranno infatti realizzate e avviate ad una potenziale industrializzazione.
I partecipanti possono seguire video interattivi, partecipare a webinar tenuti da esperti esterni ed interni, e dialogare con Digital tutor per approfondire i temi dei corsi.