CITTÀ2A. Perché è importante la tecnologia applicata all’agricoltura
L’agricoltura di precisione grazie alla tecnologia IoT raccogliendo, elaborando e analizzando dati genera un'informazione su cui l'imprenditore agricolo fonda la sua strategia gestionale.
L'agricoltura di precisione sta disegnando oggi un nuovo percorso, che va dalla terra fino al prodotto finito.
E 'un nuovo approccio che serve per gestire in modo davvero efficiente l'azienda che nell'immediato ottiene risultati in termini di:
- Sostenibilità (con il monitoraggio, la tracciabilità della filiera, l'utilizzo delle informazioni raccolte)
- Maggiore produttività (grazie all'efficienza nell'utilizzo di risorse)
- Tracciabilità del prodotto (garantendo la qualità del prodotto finito, la sicurezza, l’anticontraffazione)
- Sicurezza e sostegno alle persone (grazie all'automatizzazione delle attività)
Questo ha portato A2ASmartcity a dedicare la propria esperienza e le tecnologie che gestisce a tutto il settore primario.
Case History: Consorzio Franciacorta
Il Consorzio nasce il 5 marzo 1990 a Corte Franca con lo scopo di garantire e controllare il rispetto della disciplina di produzione del vino Franciacorta. A identificare questo vino, prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia, è il nome della regione geografica, dove crescono le sue vigne Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, Erbamat. Una sola espressione - Franciacorta - che definisce un territorio, un metodo di produzione e un vino.
Il Consorzio Franciacorta conta circa 200 soci tra viticoltori, vinificatori, imbottigliatori, interessati alla filiera produttiva delle denominazioni Franciacorta DOCG, Curtefranca DOC e Sebino IGT.
Un logo inconfondibile, la effe merlata, contraddistingue i suoi vini e si rifà alle antiche torri medievali, caratteristiche dei 19 comuni siti nel cuore della Lombardia, ai piedi del Lago d’Iseo: Adro, Brescia (parte), Capriolo, Cazzago San Martino, Cellatica, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Gussago, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Paderno Franciacorta, Paratico, Passirano, Provaglio d'Iseo, Rodengo Saiano e Rovato.
L’intervento di A2A Smart City ha riguardato l’attivazione di un servizio di monitoraggio finalizzato alla rilevazione di dati meteorologici relativi a temperatura e umidità dell’aria, pluviometro e punto di rugiada oltre a misure del suolo necessarie a rilevare temperatura e umidità del suolo, necessarie a determinare la capacità del terreno di immagazzinare l’acqua rendendo quindi possibile un controllo della vigoria della vite.
Attraverso una piattaforma di raccolta dei dati il Consorzio e le cantine che hanno aderito al progetto, possono consultare dati in tempo reale fondamentali per definire interventi puntuali sulle colture nell’ottica di ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche, di fertilizzanti e fitofarmaci.
I sensori sono collegati e trasmettono grazie alla rete LoRaWAN®, un rete in radiofrequenza abilitante per I servizi IoT che richiedono trasmissioni dei dati in tempo reale e con elevata capacità, coperture pervasive e sicurezza del dato.
Grazie al servizio di A2A SmartCity, il Consorzio e le cantine sono riusciti a sfruttare i dati raccolti come sistema di supporto alle decisioni con il vantaggio di poter fare interventi puntuali sempre più importanti nella coltivazione biologica.