L’impianto è costituito da tre linee indipendenti di termovalorizzazione e depurazione fumi, operanti in parallelo, da una sezione comune di produzione energia elettrica, nonché dai sottosistemi comuni funzionali al processo di termovalorizzazione distinto nelle sue fasi principali (combustione, generazione di energia elettrica, depurazione fumi).
L’impianto, di proprietà della Regione Campania, si trova nell’area industriale del Comune di Acerra.
Il 13/11/2008, ai sensi del contratto Rep. n. 9, la struttura del Sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha affidato alla Società A2A S.p.A. la “gestione integrata dell’impianto di Termovalorizzazione di Acerra e dell’impianto STIR di Caivano” a partire dal 1 febbraio 2010.
La prima accensione a rifiuti della linea 1 è avvenuta il 18 marzo 2009, mentre quelle della linea 2 e della linea 3 rispettivamente il 02 e l’08 maggio 2009.
Risale al 12 maggio 2009, invece, la prima immissione in rete di energia elettrica ceduta al Gestore del Servizio Elettrico Nazionale.
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Campania |
Ubicazione | Acerra (NA) |
Tipologia | Termovalorizzazione |
Combustibile | Rifiuti Urbani Residui (RUR) |
Potenza installata | 107,5 MWe |
Unità di produzione | 3 linee di combustione |
Anno entrata in esercizio | 2009 |
Certificazioni | ISO 9001 (Qualità) ISO 14001 e EMAS (Ambiente) OHSAS 18001 (Sicurezza) |
Il termovalorizzatore è stato realizzato con una tecnologia avanzata che consente valori di emissione largamente inferiori ai limiti fissati dalla Direttiva Europea e ai limiti più restrittivi fissati dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A). I fumi in uscita dalla caldaia vengono convogliati nella sezione di depurazione per il trattamento prima della successiva emissione in atmosfera attraverso i tre camini (uno per ogni linea) aventi ciascuno altezza adeguata (110 metri) a massimizzare gli effetti di dispersione.
Le emissioni al camino vengono verificate, per ciascuna linea di combustione, mediante due sistemi di analisi in continuo delle emissioni in grado di analizzare i principali parametri, un analizzatore in continuo del mercurio ed un campionatore dei microinquinanti organici.
Tali controlli sono attivi 24h su 24h. I dati sono trasmessi all’Arpa Campania e nella sezione web dedicata.
La combustione dei rifiuti nell’impianto di Acerra permette un risparmio di combustibili fossili pari a 121.000 Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) ed evita quindi l’emissione in atmosfera di circa 35.000 tonnellate di anidride carbonica: un risultato ottenibile con la riforestazione di circa 7.000 ettari di superficie (oltre 9.500 campi da calcio).