La realizzazione degli impianti risale ai primi del ‘900, con l’entrata in esercizio di Grosotto nel 1910, e di Boscaccia nel 1917.
Nel 1987, a seguito di una importante alluvione, gli impianti rimasero fermi per un lungo periodo.
Boscaccia rientrò in servizio nel 2000 e Grosotto nel 2004 (con una sola delle 3 unità).
La centrale di Grosotto, utilizza le acque captate dalla presa in località Le Prese sul fiume Adda a quota 948 metri, derivate da un canale derivatore lungo circa 12 km e addotte alla turbina da una condotta forzata.
La centrale di Boscaccia, utilizza le acque captate dalla presa di Boscaccia sul fiume Adda a quota 827metri, derivate da un canale derivatore lungo circa 6 km e addotte alla turbina da una condotta forzata.
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Lombardia |
Comune | Alpi Retiche - Comuni di Sondalo, Grosio, Grosotto |
Tipologia | Centrale Idroelettrica |
Potenza installata | 11 MWe (Grosotto) + 4,2 MWe (Boscaccia) |
Bacino imbrifero | 123 km2 (Grossotto) 36 km2 (Boscaccia) |
Salto medio | 328 m (Grossotto) 213 (Boscaccia) |
Tipologia turbine | 1 Pelton (Grossotto) 1 Pelton (Boscaccia) |
Anno entrata in esercizio | 1910(Grossotto) 1917 (Boscaccia) |
Certificazioni | ISO 9001 (Qualità) ISO 14001 (Ambiente) OHSAS 18001 (Sicurezza) |