Per produrre idrogeno sarà impiegata energia rinnovabile e prodotta dal termovalorizzatore di Brescia. Si prevede che il sito produrrà 830 tonnellate all'anno di idrogeno, con 43.870 MWh di elettricità e 16.600 m3 di acqua.
Il progetto mira ad implementare tecnologie e processi a bassa emissione di carbonio per la sostituzione dei combustibili fossili tradizionali, sia nel settore dei trasporti che in quello industriale.
La produzione di idrogeno attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile, lo stoccaggio per disaccoppiare la produzione e l’utilizzo nel settore ferroviario, in sostituzione dei combustibili fossili tradizionali, consentiranno al progetto H2 Valcamonica di evitare emissioni di gas serra e di contribuire alla lotta al cambiamento climatico.
Il progetto eviterà 42.295 tonnellate di CO2 di emissioni nette assolute durante i primi 10 anni di operation, pari a quasi il 100% dei gas serra emessi da una tecnologia convenzionale.
H2 Valcamonica è un Progetto co-finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Innovation Fund.