Dopo il primo Green Financing Framework del luglio 2019, A2A ha strutturato, nel maggio 2021, un nuovo Sustainable Financing Framework in linea con i principi ICMA e LMA, combinando i due approcci: Green/Use of Proceeds e Sustainability-Linked.
Nel Framework è stato infatti individuato ed inserito un set di Key Performance Indicators (KPIs) che riflette i due pilastri del piano strategico di A2A, transizione energetica ed economia circolare. I KPIs selezionati (Riduzione emissioni CO2 di Scope 1; Incremento capacità installata da fonti rinnovabili; Recupero materia da rifiuti) riguardano infatti target ESG che contribuiscono al raggiungimento degli SDG 7, 11, 12 e 13 delle Nazioni Unite.
Nel luglio 2021, A2A ha collocato il suo primo Sustainability-Linked Bond da € 500mln, con durata 10 anni. L’obbligazione è collegata al conseguimento di un target di sostenibilità relativo alla riduzione delle emissioni dirette (Scope 1) di gas serra per chilowattora di energia prodotta. Il Sustainability-Linked Bond coniuga obiettivi fissati nel Piano Industriale e traguardi di sostenibilità, confermando l’impegno di A2A a sostegno della lotta al cambiamento climatico. L’operazione si inserisce inoltre nel percorso del Gruppo volto ad aumentare la quota di debito ESG, con un target superiore al 70% al 2030.
Inoltre, nel mese di ottobre 2021, A2A ha emesso un nuovo Green Bond da € 500mln, con durata 12 anni, che andrà a finanziare Progetti Green allineati alla Tassonomia EU, definiti all’interno del Sustainable Finance Framework, grazie ai quali A2A contribuirà alla transizione ecologica del Paese.
Il Gruppo ha verificato preventivamente l’allineamento dei progetti green con la Tassonomia Europea, e si impegna inoltre ad indicare, nell’ambito del reporting di allocazione dei proventi del Green Bond, l’ammontare effettivo di investimenti allineati alla Tassonomia Europea che saranno finanziati.
A2A crede che l’emissione di strumenti finanziari sostenibili possa contribuire positivamente a promuovere la transizione verso una economia low-carbon, attraverso (i) il finanziamento diretto di progetti abilitanti per tale transizione e (ii) l’impegno a lungo termine al raggiungimento di ambiziosi target di sostenibilità.