Il Capitale Intellettuale è costituito dalle risorse intangibili, rappresentate da conoscenze organizzative e proprietà intellettuali del Gruppo.
L’innovazione è stata il tratto distintivo anche del 2019 e ha riguardato diversi ambiti: le reti e i servizi abilitanti la smart city, le smart grid, l’economia circolare, i processi aziendali.
Nel 2019 è proseguito il programma Innova2a, nato con l’obiettivo di favorire la generazione di idee e progetti innovativi, capaci sia di anticipare che di rispondere in modo efficace alle sfide del mercato. Dei 24 progetti presentati, 10 sono in fase di implementazione; tra questi:
Sempre nel 2019, A2A, attraverso il programma “A2A Horizon” –nato con la collaborazione di alcuni partner fra cui 360 Capital, fondo di venture capital, ma anche il Politecnico di Milano, con il fondo Poli360, che conta sulla ricerca dell’Università, sul Technology Transfer Office e sull’incubatore Polihub – ha previsto investimenti fino a 70 milioni di euro per start-up che operino in ambiti di business strategici per il Gruppo, puntando a individuare tecnologie e business model innovativi.
Infine A2A è entrata a far parte parte del network internazionale “Circular Economy 100” (CE100) della Fondazione Ellen MacArthur, nato con l’obiettivo di favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze in materia di economia circolare, e di promuovere possibili collaborazioni e partnership sul tema.
smart bin installati
punti luce a LED installati
sensori smartparking installati
comuni che fruiscono di servizi smart city e smar land
A2A, attraverso la sua società A2A Smart City, vuole essere leader nell’offrire servizi smart e digital per la città del futuro, attraverso tecnologie digitali innovative IoT (Internet of Things) da applicare alla gestione dei servizi dedicati al territorio, come: sicurezza, risparmio energetico, sostenibilità ambientale, mobilità, ecc..
Alcuni dei progetti del 2019: