Il Capitale Relazionale rappresenta la capacità dell’azienda di creare relazioni con gli stakeholder esterni e condivisione di valori al fine di aumentare il benessere individuale e collettivo.
Anche nel 2019 è proseguito l’impegno di A2A nel sensibilizzare i propri clienti e le comunità in cui opera su consumi responsabili e sostenibili. Nel 2019, oltre a nuovi prodotti e servizi commerciali (ad es. Più fotovoltaico, Energy Check-up), l’impegno si è concretizzato anche:
GWh di energia verde venduta (+ 2% rispetto al 2018)
milioni di euro distribuiti alla comunità in sponsorizzazioni, liberalità e contributi a Fondazioni
borracce in alluminio regalate agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Milano e Brescia, e alle matricole dell’Università degli Studi di Brescia
persone intercettate con il Bando Doniamo Energia
A2A sta investendo molto nel coinvolgimento e nella sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi relativi all’educazione ambientale, con l’obiettivo di favorire la crescita di una coscienza ecologica e di incentivare un comportamento consapevole a servizio del miglioramento della qualità della vita nei territori. Da ciò nascono numerose iniziative e attività, rivolte in particolare al mondo della scuola: lezioni in classe, visite guidate agli impianti, seminari per i docenti, concorsi e mostre didattiche.
Tra le novità del 2019, scuole.a2a.eu, il nuovo portale rivolto ai docenti che racconta tutte le iniziative gratuite dedicate da A2A alle scuole, raggiungendo in maniera più efficace e capillare tutti i territori dove il Gruppo opera. Sul portale il docente può selezionare le iniziative di suo interesse, scegliendole in base al tema e al grado scolastico di riferimento. Inoltre, tramite registrazione, si possono avere ulteriori vantaggi: prenotare le visite guidate gratuite a circa 50 impianti, sedi didattico-museali e altri percorsi, partecipare a webinar esclusivi in live streaming sulla sezione edutv.a2a.eu con la possibilità di interagire con il relatore tramite chat, iscrivere le proprie classi ad un concorso di merito nazionale, ricevere una newsletter dedicata. Sul portale scuola sono inoltre disponibili strumenti che accompagnano il docente nella didattica in classe: oltre alle pubblicazioni scaricabili gratuitamente, pillole video e altri format digitali adatti a target di età diversi e fruibili con le LIM (700 i docenti che si sono iscritti al portale nel 2019).
Per quanto riguarda le visite guidate, nel 2019, il numero dei visitatori è cresciuto con 39.000 visitatori (+16% rispetto al 2018), di cui 31.374 studenti. Casa dell’Energia e dell’Ambiente a Milano si è confermata il sito più visitato con oltre 7.000 presenze.
Per quanto riguarda le proposte del 2019 di A2A per le scuole, il focus è stato il progetto “Missione Terra: Global Goal Protocol”, rivolto alle scuole del territorio nazionale di ogni ordine e grado e dedicato ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 127 le scuole italiane che hanno partecipato, 390 i lavori realizzati e 12 i vincitori – divisi nei quattro gradi scolastici – premiati con buoni per l'acquisto di materiali didattici.
Infine, sui territori sono stati sviluppati diversi progetti specifici, come: