Dal 2016 pubblichiamo il Bilancio di sostenibilità della provincia di Bergamo, per consentire a tutti i cittadini di conoscere e valutare l’impegno e i risultati del Gruppo su un territorio, dove offriamo ogni giorno alle comunità servizi pubblici che contribuiscono alla qualità della vita e alla competitività delle imprese locali.
Dal 2020, il racconto si snoda sul filo di tre parole chiave: Pianeta, Persone, Prosperità, ambiti di sviluppo sostenibile identificati dal World Economic Forum.
Tramite questi tre pillar, raccontiamo come A2A crea valore aggiunto per l’ambiente, per le persone e per la comunità in cui operiamo.
Produciamo energia e calore dai rifiuti urbani in 2 termovalorizzatori, con una capacità complessiva di circa 175.000 tonnellate di rifiuti.
Produciamo CSS (combustibile solido secondario) in 1 impianto ITS e trattiamo e stocchiamo rifiuti urbani in 1 impianto a Bergamo.
Gestiamo 1 discarica a Cavernago.
Produciamo calore per il teleriscaldamento in 2 Centrali cogenerative e una caldaia semplice.
Gestiamo la rete di distribuzione di gas e l’illuminazione pubblica.
Abbiamo installato 68 punti di ricarica per auto elettriche.
Nel 2021 la ripresa post pandemica delle attività ha avuto come conseguenza un rapido aumento dei consumi e della domanda di energia. La pandemia ha evidenziato il ritardo dei progressi a supporto della transizione energetica, motivo per cui l’utilizzo dei combustibili fossili è aumentato nel 2021 risultando il secondo anno nella storia in cui le emissioni di CO2 sono aumentate in maniera significativa. In questo contesto, A2A ha rafforzato le proprie azioni a tutela dell’ambiente con obiettivi rigorosi in tema di transizione energetica ed economia circolare, per supportare i bisogni delle generazioni presenti e future.
Le principali performance
47.136
tonnellate di CO2 EVITATA grazie ai termovalorizzatori e alla cogenerazione
93 %
ENERGIA PRODOTTA DA RIFIUTO
74 %
RIFIUTI AVVIATI A RECUPERO DI MATERIA
72,8 %
RACCOLTA DIFFERENZIATA
a Bergamo e provincia
Nel 2021 grazie alla campagna vaccinale, abbiamo potuto riorganizzare le attività in base ad un nuovo modo di lavorare. Anche la formazione è stata riorganizzata alla luce delle nuove necessità organizzative e logistiche, permettendo ai lavoratori di rimanere aggiornati o di acquisire nuove conoscenze e soft skills. In generale, si dovranno focalizzare sempre più le attenzioni sulla soddisfazione dei dipendenti, fattore che influenza le performance economico-finanziarie dell’azienda.
Tutte le iniziative di A2A hanno le persone al centro.
Crediamo nell’ascolto e nel coinvolgimento di tutti e favoriamo la collaborazione e la crescita individuale.
Le principali performance
408
DIPENDENTI
35
nuove assunzioni, di cui 37% under 30
7.168 ore
complessive erogate di formazione
35 milioni di €
valore distribuito ai dipendenti
L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite identifica la prosperità come un'area di importanza fondamentale.
A2A, allineandosi alle dimensioni della Just Transition espresse nella Just Transition Declaration, è determinata a garantire che tutti gli esseri umani possano godere di una vita prospera e soddisfacente e che progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura.
Tutte le iniziative di A2A hanno le persone al centro.
Come Life Company è centrale per noi l’attenzione alla Comunità: la crescita economica, sociale e tecnologica locale, oltre a quella globale, deve essere un’opportunità per tutti.
Le principali performance
4,1 milioni di km
percorsi a emissioni zero
MOBILITÀ ELETTRICA
27,7 milioni di €
per impianti e infrastrutture
INVESTIMENTI
144.451
CLIENTI ELETTRICITÀ E GAS
137 GWh
ENERGIA VERDE VENDUTA