Dal 2015 pubblichiamo il Bilancio di sostenibilità della provincia di Brescia per consentire a tutti i cittadini di conoscere e valutare l’impegno e i risultati del Gruppo su questo specifico territorio, dove offriamo ogni giorno alle comunità servizi pubblici che contribuiscono alla qualità della vita e alla competitività delle imprese locali. Parliamo di ambiente, economia e società.
Nel 2019 abbiamo distribuito nel territorio di Brescia 388 milioni di euro a fornitori, azionisti, pubblica amministrazione, dipendenti e comunità locale.
Abbiamo incrementato i nostri investimenti sul territorio del 36%, rispetto al 2018, e abbiamo attivato ordini a oltre 600 fornitori locali.
Abbiamo contribuito allo sviluppo locale erogando liberalità, sponsorizzazioni e contributi a teatri e fondazioni del territorio bresciano.
Abbiamo erogato ai 2.146 dipendenti della provincia di Brescia 23 ore di formazione pro capite.
Abbiamo a cuore la sicurezza nei nostri cantieri e le 168 ispezioni effettuate con il 99% dei controlli risultati conformi lo confermano.
Attraverso il sistema ambiente energia di Brescia abbiamo evitato l’emissione in atmosfera di 725mila tonnellate di CO2 (+39% rispetto al 2018).
Gestiamo nella provincia di Brescia diversi impianti per il trattamento e il recupero di materia ed energia: un termoutilizzatore, 6 impianti di produzione di biogas da discariche in gestione post-operativa, 5 impianti di trattamento, una centrale a biomassa legnosa e un impianto di stoccaggio.
Con 3 centrali termiche e una cogenerativa produciamo calore da immettere nella rete di teleriscaldamento.
Anche grazie all’acquisizione del Gruppo LGH, produciamo energia elettrica con alcuni impianti fotovoltaici e idroelettrici.
Nell’ambito del servizio idrico, gestiamo 57 depuratori, 190 pozzi e 275 sorgenti. Inoltre, ci occupiamo della rete di distribuzione di energia elettrica e gas a Brescia e provincia e dell'illuminazione pubblica.
Infine, abbiamo realizzato in questi anni a Brescia una rete di ricarica per auto elettriche con 32 colonnine.
I dati e i progetti riportati fanno riferimento al periodo 1° gennaio 2019 - 31 dicembre 2019. Nel perimetro di rendicontazione sono considerati anche il Gruppo LGH e La Bi.Co Due. I documenti territoriali sono stati elaborati in linea con i principi e i contenuti dei GRI Standards del Global Reporting Initiative (GRI) e dal supplemento Utility del Settore Elettrico - G4 Sector Disclosures.