Un rapporto basato sull’ascolto, sul dialogo continuo e sul coinvolgimento attivo degli stakeholder non rappresenta solo una forma di responsabilità del Gruppo nei confronti del contesto in cui opera, ma anche una fonte di preziose informazioni, spunti e idee per recepire le esigenze dei territori e rispondervi in modo efficace, promuovendo lo sviluppo locale e anticipando eventuali criticità.
Nel 2019 a Milano, in occasione della presentazione del Bilancio Integrato e del Bilancio di Sostenibilità di Milano, abbiamo organizzato per un giorno intero iniziative e attività dedicate a tutta la cittadinanza.
Il 9 luglio A2A ha presentato a Milano, con il convegno «Il valore industriale della sostenibilità», presso la Sala Cinema del Centro City Life, i suoi impegni e le sue azioni per contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda ONU al 2030, sintetizzati nel Bilancio Integrato 2018 e nel Bilancio di Sostenibilità di Milano. L’incontro ha creato l’occasione anche per un confronto, tra esperti del settore, sul tema della finanza sostenibile.
Un punto di contatto con il pubblico che ha informato su come A2A contribuisca attivamente al benessere della comunità e ha dato ascolto a idee, richieste ed esigenze dei cittadini sui servizi dell’azienda attraverso un questionario volto a conoscere l’opinione dei cittadini milanesi sulla sostenibilità di A2A, nonché i temi materiali per loro più rilevanti
Delle persone che hanno risposto al questionario:
Le tematiche più rilevanti
Area allestita con soluzioni innovative sviluppate da A2A: panchine smart, cestini intelligenti, punti di ricarica per dispositivi elettronici, totem interattivi, sensori di monitoraggio ambientale e delle aree verdi. In questo modo, le persone hanno potuto toccare con mano le soluzioni che A2A offre tutti i giorni alla città. Inoltre, i visitatori hanno avuto la possibilità di provare i monopattini elettrici lungo un percorso prestabilito
Una enorme sfera con il claim «La terra è nostra» è stata posizionata nel parco, ed è stata utilizzata come sfondo per i selfie dei passanti
Sull’onda del successo dell’iniziativa «Energy box», che aveva portato nel 2015 a trasformare in opere d’arte centinaia di armadietti elettrici distribuiti sul territorio di Milano, un gruppo di street artist, guidati da Atomo Tinelli, ha trasformato in opere d’arte alcuni mobili in cartone riciclato, per supportare il Banco dell’energia
Sono state previste 3 postazioni di gioco sul tema dell’economia circolare: