La rete di teleriscaldamento coperta dalla centrale interessa la zona Est di Milano, con i quartieri: Città Studi, Argonne, Corsica, Lambrate fino alla zona del Tribunale e dell’Ospedale Melloni.
La centrale, entrata in esercizio nel 2007, si trova nell’area della ex stazione gasometrica AEM, nei pressi di Viale Forlanini.
L’impianto è innovativo per l’utilizzo dell’energia geotermica dell’acqua di prima falda per le pompe di calore.
La pompa di calore, alimentata elettricamente, sottrae energia termica dall’acqua di prima falda e la restituisce all’utenza allacciata alla rete di teleriscaldamento. I motori a gas producono energia elettrica ed energia termica dal recupero di calore proveniente dal circuito di raffreddamento dell’impianto.
Le caldaie integrano la produzione di energia termica e per soddisfare i picchi di richiesta vi sono due serbatoi di accumulo.
In accordo con le politiche ambientali di A2A, presso la centrale sono state installate le più moderne tecnologie volte a minimizzarne l’impatto ambientale
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Lombardia |
Comune | Milano |
Tipologia | Cogenerazione |
Combustibile | Gas Naturale |
Potenza installata | 15 MWe 13,2 MWt in cogenerazione e 15 MWt da accumulo |
Unità di produzione | 3 motori a gas (5.1 MWe + 4.4 MWt) 1 pompa di calore da 1.518 MWt 3 caldaie d’integrazione a gas (da 15 MWt), di cui 1 di riserva 2 serbatoi di accumulo |
Anno di inaugurazione | 2007 |
Certificazioni | ISO 9001 (Qualità) ISO 14001 e EMAS (Ambiente) OHSAS 18001 (Sicurezza) |
Prenotazione visite scolastiche: Canavese (MI)
Visita il sito di A2A Calore e Servizi per ulteriori dettagli sugli altri impianti di cogenerazione a Milano