Dal settembre 2012 è attivo il numero verde antitruffa (gratuito), uno strumento in più per tutelare i cittadini dal fenomeno delle pratiche commerciali scorrette nel mercato dell’energia elettrica e del gas.
Il servizio è promosso dall’Osservatorio Pratiche Commerciali Scorrette, nato da una iniziativa di A2A e delle associazioni di consumatori ed utenti CODICI Centro per i Diritti del Cittadino, ACU AssociazioneConsumatori Utenti, Casa del Consumatore, Coniacut, Lega Consumatori e offre informazioni e assistenza legale a chi è stato vittima di comportamenti ingannevoli o aggressivi da parte di fornitori di energia elettrica e gas.
A2A Energia ha siglato il 1° marzo 2013 il Protocollo di Autoregolazione con tutte le Associazioni dei consumatori iscritte al CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti). Il documento stabilisce una serie di regole e obblighi che A2A Energia si autoimpone, al fine di tutelare la clientela finale e contrastare il fenomeno delle attivazioni di forniture NON richieste.
Per “pratica commerciale scorretta” si intende qualsiasi azione, condotta, dichiarazione o comunicazione commerciale, compresa la pubblicità e il marketing, che un professionista attua per la promozione e vendita di beni o servizi ai consumatori, in contrasto con il principio della diligenza professionale, dichiarando il falso o truffando il consumatore medio, inducendolo ad assumere decisioni di natura commerciale che altrimenti non avrebbe preso.
Con riferimento al mercato dell’energia elettrica e del gas, tali pratiche scorrette sono talvolta intraprese da alcuni incaricati delle società di vendita, i quali, in occasione di contatti telefonici o visite “porta a porta”, rilasciano dichiarazioni false o comunque ingannevoli al fine di attivare nuove forniture di energia elettrica e/o gas non desiderate.
Per fronteggiare il fenomeno delle pratiche commerciali scorrette e delle attivazioni di forniture non richieste, dal 1° giugno 2012 sono entrate in vigore le nuove misure preventive e ripristinatorie previste dalla delibera 153/2012 dell’Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico.
Chi ritiene di essere vittima di pratiche commerciali scorrette può rivolgersi alle Associazioni di tutela dei Consumatori con le quali A2A Energia ha stipulato un accordo a favore dei consumatori utilizzando il numero verde antitruffa, oppure rivolgendosi alle associazioni stesse.
L'infografica informazione utili durante l'emergenza covid -19 è stata predisposta a sostegno dei cittadini perché possano orientarsi tra le diverse misure, sospensioni, scadenze proroghe, ma anche opportunità di accesso ai servizi digitali in conseguenza alla situazione di “stop” per l'emergenza COVID-19.
Il documento è stato realizzato nell'ambito del progetto “Digito ergo sum” finanziato dalla Regione Lombardia e promosso da Adiconsum Lombardia, Movimento Consumatori, Confconsumatori Lombardia e Federconsumatori Lombardia.
Vi segnaliamo anche che potete consultare i siti delle nostre società del Gruppo per visionare in dettaglio le azioni messe in atto dal gruppo A2A questo periodo di emergenza
AMSA ha realizzato, con la collaborazione del Comune di Milano, una guida sulla raccolta differenziata per tutti i cittadini, con lo scopo di fugare eventuali dubbi sulla destinazione dei rifiuti e con l’obiettivo di far crescere ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata nella città. “Milano è il mio futuro: per questo la tengo pulita” è la campagna rivolta ai cittadini stranieri residenti a Milano.
AMSA, la società del Gruppo A2A che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, considera i cittadini stranieri interlocutori fondamentali e, grazie a questo progetto, vorrebbe dare un ulteriore impulso alla raccolta differenziata per poter ottemperare alle Normative Europee e Nazionali che prevedono il raggiungimento di una percentuale minima di rifiuti da differenziare e avviare al recupero pari al 65%. Per raggiungere questo obiettivo è stata realizzata la guida sulla raccolta differenziata, tradotta in 10 lingue.
APRICA, con la partenza del nuovo sistema di raccolta differenziata a Brescia, avviato dal mese di aprile, ha realizzato una guida che è stata tradotta anche nelle 9 lingue più parlate dai 37 mila stranieri residenti a Brescia.
In conformità con la Delibera 201/2015 dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico A2A Energia ha realizzato una bolletta più pratica, più semplice e più chiara, che arriverà a domicilio di tutti gli utenti a partire dal 1 gennaio 2016.
L’introduzione della nuova bolletta si profila come una novità positiva in termini di trasparenza nei confronti del consumatore finale. La bolletta è stata realizzata con un formato di fatturazione più semplice e chiaro, con una veste grafica rinnovata per rispondere ai dubbi più comuni dei clienti.
Per saperne di più: Il sito di Consumers' Forum
Convegno sulla mobilità sostenibile con l’intervento dell’ingegner Riccardo Fornaro di A2A Energy Solutions e delle Associazioni dei consumatori (Codici, Casa del consumatore, Assoutenti e Codacons).
Una fotografia della mobilità ecologica a livello Europeo e le best practices in Italia.
Il progetto "Digito ergo sum", finanziato da Regione Lombardia, è promosso da Adiconsum con la collaborazione di Confconsumatori Lombardia, Federconsumatori Lombardia e Movimento Consumatori Lombardia. Nasce dalla finalità di voler informare i cittadini sui diritti e le tutele dei consumatori nei servizi pubblici e privati.
Il tema cardine è quello della digitalizzazione dei servizi offerti ai cittadini, delle opportunità che genera in termini di risparmio di tempo e denaro, ma anche della conseguente maggiore esposizione dei cittadini ai rischi della rete.
I dati personali sono una risorsa preziosa, perché siamo noi – guarda il video
Scopri la nuove infografiche sulla gestione dei dati personali, la loro importanza e soprattutto come proteggerli anche dai rischi della rete
E’ un progetto che nasce dall’obiettivo di avvicinare le persone al consumo sostenibile, attraverso l’utilizzo degli avanzi alimentari per evitare lo spreco.
Il Progetto, ideato all’interno del Programma delle iniziative della Regione Lombardia per la tutela dei consumatori e degli utenti per il triennio 2016-2018, è stato promosso, con il contributo di Aprica, dall’Associazione Consumatori CODICI, capofila, e da Casa del Consumatore e Assoutenti.
L’idea è quella di realizzare una “gara contro lo spreco”: 10 famiglie comasche, selezionate tramite un concorso, metteranno a disposizione il cibo avanzato dalla propria cucina, dispensa o orto ad altrettanti chef di ristoranti di Como e provincia. Gli chef cucineranno un piatto con l’utilizzo dei soli prodotti disponibili per mostrare alle famiglie come poter utilizzare cibi e materie prime che verrebbero normalmente scartati.
Per iscriversi o per maggiori informazioni
Il prossimo 4 aprile, alla Casa dell’Energia e dell’Ambiente, sede della Fondazione Aem - Gruppo A2A, si terrà il convegno “Gli italiani e i RAEE: dall’uno contro uno, all’uno contro zero” organizzato da Cittadinanzattiva con Ecodom e Ipsos.
Cittadinanzattiva Onlus ed Ecodom presenteranno i risultati di un'indagine IPSOS sui comportamenti dei consumatori nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Alla tavola rotonda parteciperà Mauro De Cillis, Direttore Operativo di AMSA.
Il progetto Apertura Ascolto prosegue, dopo i primi due incontri realizzati a Brescia e in Valtellina/Valchiavenna, anche a Bergamo.
Il terzo forum si è tenuto il 4 luglio al Kilometro Rosso (Bergamo) con la partecipazione del Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, del Presidente Giovanni Valotti, dell’AD Luca Camerano e del Presidente del Comitato per il Territorio e la Sostenibilità Stefano Pareglio.
Sono stati 44 gli stakeholder esterni coinvolti (tra cui enti locali, clienti, associazioni ambientaliste, fornitori, imprenditori, esperti di economia, ambiente, cultura, comunicazione e docenti), divisi in 4 tavoli di lavoro su alcune tematiche inerenti la presenza di A2A sul territorio bergamasco:
I lavori della giornata hanno portato a spunti interessanti su cui lavorare, tra i quali: più attenzione all’ambiente anche attraverso un efficientamento energetico degli edifici e il miglioramento della raccolta differenziata; riuso e recupero dei rifiuti per promuovere comportamenti più responsabili; valorizzazione del patrimonio artistico e culturale attraverso un dialogo aperto e costante e infine realizzazione di una città più tecnologica che migliori la qualità della vita, sempre nel rispetto ambientale.
7 sono i progetti presentati dagli stakeholder, che verranno valutati dai vertici di A2A per selezionare quelli che saranno sviluppati al fine di apportare un contributo sul territorio.
Con la partenza del nuovo sistema di raccolta differenziata per la città di Brescia, avviato dal mese di aprile, l’Amministrazione Comunale ed Aprica hanno organizzato una serie di incontri con i cittadini con la volontà di fornire un’informazione il più possibile capillare e rispondendo a tutti gli eventuali dubbi relativi alle novità introdotte.
Tra i vari appuntamenti programmati, il 22 marzo, l’assessore all’Ambiente Gianluigi Fondra, l’assessore alla Partecipazione Marco Fenaroli e il responsabile di Aprica Fausto Cancelli, hanno incontrato i rappresentanti delle comunità straniere e delle associazioni che operano a favore degli immigrati.
Con l'occasione è stata presentata la Guida alla raccolta differenziata, realizzata in italiano e tradotta nelle nove lingue più parlate dai 37mila stranieri residenti in città.
La guida multilingua verrà distribuita, oltre che attraverso gli uffici comunali e di A2A, anche nei centri di aggregazione per stranieri.
Infine, è stato presentato il sito www.differenziatabrescia.it dove, nella sezione “multilingua”, sono consultabili insieme alla Guida anche i calendari di distribuzione dei kit, delle assemblee pubbliche informative e dei giorni di raccolta (per le zone della città in cui il nuovo sistema è già stata attivato).
Apertura, Ascolto e Partecipazione è il percorso che A2A ha intrapreso per migliorare la propria capacità di leggere ed interpretare le aspettative di tutti i portatori di interesse dei vari territori dove il gruppo è presente.
Il programma, partito a Brescia nel 2015 è proseguito quest’anno con la seconda tappa che ha riguardato i territori della Valtellina e Valchiavenna.
L’incontro, svoltosi il 25 febbraio 2016 a Grosio, ha visto il coinvolgimento di diverse categorie di portatori d’interesse, vi hanno partecipato 29 stakeholder esterni (enti locali, clienti, associazioni ambientaliste, fornitori, imprenditori, esperti di economia, ambiente, cultura e docenti), suddivisi in quattro tavoli di lavoro, ciascuno dei quali ha lavorato su temi relativi alla presenza di A2A sul territorio:
I lavori della giornata hanno portato all’individuazione di nove possibili progetti da realizzare, che sono stati presentati al Vertice Aziendale, rappresentato dall’Amministratore Delegato, Luca Valerio Camerano, dal Presidente del Comitato per il Territorio e la Sostenibilità, Stefano Pareglio, dal Responsabile della Business Unit Generazione e Trading, Massimiliano Masi e dal Responsabile degli Impianti Idroelettrici del Gruppo, Roberto Gianatti.
Durante EXPO 2015, A2A e le società del Gruppo hanno partecipato ad alcuni progetti promossi dalle Associazioni Consumatori dalla Regione Lombardia;
A2A è impegnata a portare avanti progetti didattici in collaborazione con il mondo della scuola, per promuovere tra i giovani la crescita di una cultura rispettosa dell’ambiente e le loro la possibilità di approfondire la conoscenza delle realtà produttive di A2A, attraverso visite guidate agli impianti. Le iniziative sono rivolte alle scuole dei territori dove il Gruppo è presente.
Bambini e ragazzi sono stati stimolati a riflettere sulle caratteristiche principali del Pianeta lontano che hanno immaginato, su com'è l'ambiente che li circonda, su come vivono gli abitanti, come producono e impiegano l'energia di cui necessitano, quali tecnologie applicano, che sfide devono affrontare..., un mondo tutto da immaginare e da condensare poi in un messaggio che può assumere le più diverse forme, capace di trasmettere un racconto e di creare un contatto.
Un concorso di portata nazionale che ha coinvolto 15 province e 389 comuni, rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado aventi sede nei 13 territori dove opera il Gruppo A2A: Bergamo, Brescia, Chivasso, Como, Mese, Milano, Napoli, Piacenza, San Filippo del Mela, Sermide, Udine, Valtellina, Varese, che ha visto una partecipazione complessiva di 45 istituti scolastici che hanno “caricato” sulla Galassia ben 135 pianeti
Nel territorio campano, un impulso alla divulgazione e alla buona riuscita è stato dato anche dalle Associazioni dei Consumatori e Ambientaliste che da anni collaborano con il Gruppo A2A: ACSSA, Amici della Terra, Adiconsum e Lega Consumatori; mentre, nel territorio Bergamasco, il contributo è stato di Federconsumatori.
Visualizza le foto della premiazione
A2A, nell’attenzione che pone ai cittadini e utenti, cerca di promuovere anche i rapporti con le Associazioni Culturali straniere presenti sul territorio servito, collaborando nella realizzazione di materiale informativo e promuovendo progetti e iniziative.
È un progetto di ricerca sul fenomeno delle contestazioni territoriali ambientali gestito dall’associazione non profit Aris – Agenzia di Ricerche Informazione e Società.
Nato nel 2004 con l’obiettivo di analizzare l’andamento della sindrome NIMBY (Not in My Back Yard), Nimby Forum® costituisce oggi il primo e unico database nazionale delle opere di pubblica utilità che subiscono contestazioni. A2A partecipa al Forum come azienda interessata al fenomeno, fornendo all’interno del dibattito i contributi relativi alle proprie esperienze maturate durante la sua storia e la sua presenza sul territorio
È una associazione no-profit che organizza, tra le altre, attività formative post-laurea nel settore dell’energia e dell’ambiente.
A2A ospita tutti gli anni nei suoi impianti gli studenti del Master in Gestione delle Risorse Energetiche, con l’obiettivo di trasmettere, attraverso visite guidate dai suoi tecnici e capi impianto, la propria expertise, e di illustrare le tecnologie innovative che caratterizzano tutte le filiere del Gruppo.
Il Forum Consumatori Imprese Friuli Venezia Giulia è stato costituito nel 2013 con l’obiettivo di facilitare l’incontro, il dialogo e il confronto tra i rappresentanti dei cittadini consumatori e il mondo dell’impresa e delle istituzioni e di individuare azioni atte a migliorare e promuovere il progresso economico, civile e sociale nella regione Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione all’economia del territorio.