L’impianto, entrato in esercizio dal 1986, venne realizzato in caverna per minimizzare l’impatto ambientale all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
Al termine dei lavori, particolare attenzione fu dedicata agli interventi di rinaturalizzazione di tutte le aree interessate dal cantiere.
La centrale utilizza le acque derivate dal canale Alpe-Gavia-Forni-Braulio, accumulate in una vasca di carico a quota 2.115 metri e da questa addotte attraverso una condotta forzata alle turbine in sala macchine.
Le acque vengono restituite e convogliate all’invaso di San Giacomo attraverso il canale derivatore Braulio-S.Giacomo
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Lombardia |
Comune | Alpi Retiche – Comuni di Bormio e Valdidentro |
Tipologia | Centrale Idroelettrica |
Potenza installata | 19 Mw |
Bacino imbrifero | 109 km2 |
Salto medio | 137 m |
Anno entrata in esercizio | 1986 |
Certificazioni | ISO 9001 (Qualità) ISO 14001 (Ambiente) OHSAS 18001 (Sicurezza) |