I lavori di costruzione iniziarono nel 1956. Nel 1960 sono entrati in servizio i Gruppi 1 e 2. Nel 1964 è entrato in servizio il Gruppo 3.
La centrale è stata oggetto di lavori di revamping e di repowering negli anni 2000-2002, periodo durante il quale è stato realizzato un nuovo gruppo (Gruppo 4) gemello degli altri 3 e sono stati ripotenziati i gruppi esistenti, con la sostituzione delle giranti con altre nuove a rendimento più elevato.
La centrale utilizza le acque accumulate nell’invaso di Valgrosina, derivate attraverso un canale derivatore e addotte alle turbine in sala macchine con due condotte forzate.
Le acque scaricate sono riutilizzate negli impianti di Lovero e Stazzona.
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Lombardia |
Comune | Alpi Retiche, Grosio (SO) |
Tipologia | Centrale Idroelettrica |
Potenza installata | 431 Mw |
Bacino imbrifero | 712 km2 |
Salto medio | 591 m |
Tipologia turbine | 4 Pelton |
Anno entrata in esercizio | 1960 |
Certificazioni | ISO 9001 (Qualità) ISO 14001 (Ambiente) OHSAS 18001 (Sicurezza) |