I lavori per la Centrale iniziati nel 1942 terminarono solo al termine del periodo bellico nel marzo del 1948.
La centrale è stata oggetto di lavori di revamping a metà degli anni 80.
La centrale, utilizza le acque turbinate dagli impianti di Grosio, Grosotto e Boscaccia, derivate dalla vasca di carico di Grosotto della capacità di circa 80.000m3, attraverso un canale a pelo libero sotterraneo lungo 6,5 km e poi addotte alle turbine in sala macchine attraverso una condotta forzata. Le acque turbinate sono rilasciate nel bacino di Sernio per essere turbinate nella centrale di Stazzona.
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Lombardia |
Comune | Alpi Retiche - Comuni di Grosotto, Mazzo, Vervio, Lovero |
Tipologia | Centrale Idroelettrica |
Potenza installata | 57,9 MWe (Grosotto) |
Bacino imbrifero | 871 km2 |
Salto medio | 109 m |
Tipologia turbine | 2 Francis |
Anno entrata in esercizio | 1948 |
Certificazioni | ISO 9001 (Qualità) ISO 14001 (Ambiente) OHSAS 18001 (Sicurezza) |