Le sezioni 1 e 2, alimentate sia con carbone, sia con gasolio per la fase di avviamento, hanno una potenza rispettivamente di 165 e 171 MW, sono entrate in esercizio rispettivamente nel 1965 e nel 1970. Fino al 2012 sono rimaste in servizio anche le sezioni 3 e 4, risalenti al biennio 1983-84. Queste ultime, per ragioni di carattere economico, sono state dichiarate fuori servizio alla fine del 2012.
Nelle due sezioni a carbone, nei primi mesi del 2008 sono entrati in servizio gli impianti DeSOx per l’abbattimento delle emissioni di SO2 ,mentre dal 1° gennaio 2016 sono in regolare servizio anche i DeNOx per l’abbattimento delle emissioni di NOx.
Sono stati recentemente autorizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal MATTM i lavori di dismissione dei serbatoi ad olio combustibile, ormai non più utilizzato come combustibile. I serbatoi sono già stati bonificati e certificati gas–free; e si inizieranno a breve le attività di dismissione di tutti i serbatoi di combustibili liquidi.
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Ubicazione | Monfalcone (GO) |
Tipologia | Centrale termoelettrica |
Combustione | Carbone |
Potenza installata | 336 MW |
Unità di produzione | N. 2 sezioni termoelettriche convenzionali con una potenza rispettivamente di 165 e 171 MW |
Anno entrata in esercizio | 2008 (ultima entrata in esercizio) |
Certificazioni |
ISO 9001 (Qualità) |