E' stata realizzata negli anni '60 per iniziativa di ASM Brescia e AGSM Verona. Successivamente anche le municipalizzate delle città di Rovereto (Dolomiti Energia SpA), e di Vicenza (AIM Spa) sono entrate, con una quota del 5% ognuna, nella proprietà “in comunione” della Centrale.
La Centrale è stata realizzata in tre fasi:
l’attuale configurazione deriva dalla conversione, avvenuta nel 2004, del secondo gruppo in ciclo combinato con un turbogas da 250 Megawatt, per complessivi 380 Megawatt e dismissione del primo gruppo.
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Lombardia |
Ubicazione | Ponti sul Mincio (MN) |
Tipologia | Centrale termoelettrica a ciclo combinato |
Combustione | Gas naturale |
Potenza installata | 380 MW (di cui quota A2A 171) |
Unità di produzione |
1 turbogas da 250 MW |
Anno entrata in esercizio |
2004 (ultima entrata in esercizio) |
Certificazioni |
ISO 14001 e EMAS (Ambiente) |