A2A GENCOGAS S.p.A., AGSM Verona S.p.A, AIM Vicenza S.p.A e Dolomiti Energia Holding S.p.A hanno lanciato un concorso di idee per una proposta di riqualificazione architettonica e paesaggistica della ciminiera parte del complesso della centrale termoelettrica di Ponti sul Mincio (MN).
Obiettivo del concorso è la trasformazione della ciminiera, non più utilizzata, in torre panoramica ed area museale.
Il progetto che, dopo l'iter di Valutazione dell'Impatto Ambientale, è stato approvato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, prevede la riqualificazione dell’intera struttura, integrandola nel paesaggio. Lo scopo è conferire alla struttura una connotazione simbolica per il territorio: “la Torre acquisirà un valore culturale e turistico, diventando così la Porta Settentrionale del Parco del Mincio”.
Sulla sommità della ciminiera, alta 150 metri, è prevista la realizzazione di un terrazzo belvedere che offrirà la possibilità di godere di un suggestivo panorama a 360° che spazia dalla catena alpina ai Colli Morenici del lago di Garda, fino alla pianura del territorio del mantovano.
All’interno della struttura, è prevista la realizzazione di sale espositive e museali dedicate al paesaggio, la storia e l’energia, con particolare riferimento al Parco del Mincio e alla cultura del suo territorio.
Un percorso pedonale attrezzato come museo all’aperto e area di sosta e ristoro, separato dalla centrale in esercizio, collegherà la Torre al Parco, alle aree pubbliche tra cui una strada ciclopedonale Peschiera-Mantova.
Il concorso è stato aperto a professionisti singoli o in associazione, quali architetti, ingegneri, industrial designer, iscritti ai relativi albi professionali, inoltre ad artisti e ricercatori interni all’Università purché condotti da un professionista in qualità di capogruppo.
Ai partecipanti è stato chiesto di formulare un'idea progettuale che, nel rispetto dei valori naturalistici e paesaggistici dei luoghi, tenesse conto e sviluppasse i diversi aspetti indicati nel bando con attenzione ai vincoli prescritti delle autorizzazioni ed ai costi delle opere definiti nel Bando.
Per informazioni è possibile scrivere alla casella di posta elettronica idee.torredelmincio@a2a.eu.
La giuria è composta da:
La Giuria, nel comunicare l’esito delle valutazioni espresse, ringrazia i tanti professionisti che con le loro idee progettuali, tutte apprezzate per l'alto valore tecnico, ambientale ed artistico, hanno contribuito alle finalità del concorso.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 5 maggio 2018 presso la Sala delle Colonne - Associazione culturale “Il Castello”, via Guglielmo Marconi 30 a Ponti sul Mincio. Durante la cerimonia, aperta al pubblico e allargata agli organi di stampa, saranno esposte tutte le idee progettuali ammesse al concorso.
A breve sarà resa disponibile l’agenda della giornata.
1° CLASSIFICATO (premio: 8.000,00 euro): proposta "Il Giardino nel Cielo" Capogruppo: arch. Carlo Deregibus
2° CLASSIFICATO (premio: 3.000,00 euro): proposta "Landmark Parco del Mincio" CREW Srl - Capogruppo: ing. Lamberto Cremonesi
3° CLASSIFICATO (premio: 2.000,00 euro): proposta "The Outlook Tower" Capogruppo: arch. Fabrizio Schiaffonati
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA per una proposta presentata da giovani professionisti (premio: 1.000,00 euro): proposta "Reflex" Gruppo Reflex - Capogruppo: Arch. Luca Salvadori
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA per una proposta presentata da artisti (premio: 1.000,00 euro): proposta "The Breakthru Experience" Artista: Costangelo Pacilio - Capogruppo: arch. Eva Serpe
SPECIALE MENZIONE per la migliore soluzione tecnologica: "CLAB&Co." - Capogruppo: arch. Andrea Castellani
SPECIALE MENZIONE per lo studio del colore Capogruppo: arch. Elena Brusa Pasqué
Leggi la relazione della Giuria con le motivazioni dei premi e delle menzioni speciali
Guarda le idee progettuali ammesse al concorso