Storia
La storia della centrale ha inizio nel 1971, quando entrano in funzione le prime due unità (1 e 2) con potenza di 160 MW ciascuna. Nei due anni successivi entrano in funzione le unità 3 e 4, dismesse nel 2013. Infine, nel 1975 e 1976, entrano in funzione due ulteriori unità, da 320 MW ciascuna.
Alla fine del 2008, sono state ultimate le opere per la bonifica del sito in accordo al progetto autorizzato dagli Enti competenti.
Nel 2016 è stato inaugurato, all’interno del sito, il primo impianto solare termodinamico STEM®- Magaldi realizzato nel mondo. L’impianto permette l’accumulo di energia termica prodotta dal sole per un periodo di circa 6 ore, senza utilizzo di prodotti chimici, ma semplicemente sfruttando le proprietà di una particolare sabbia silicea. Ciò consente il funzionamento continuo dell’impianto in assenza di irraggiamento, di notte o in presenza di cielo nuvoloso secondo la curva di carico richiesta.
Lo STEM® è parte integrante di un progetto più ambizioso, che prevede la riconversione del sito in un Polo Energetico Integrato di energie rinnovabili.