La centrale è dotata di sistemi di abbattimento degli ossidi di azoto a secco (Dry Low NOx).
Nel 2009 sono stati sostituiti i bruciatori di turbogas con un nuovo sistema di combustione che permette di ridurre ulteriormente le emissioni di NOx in atmosfera.
Le emissioni in atmosfera di ossidi di azoto (NOx) e di monossido di carbonio (CO) sono controllate e registrate in continuo tramite un sistema di monitoraggio emissioni (SME). I valori misurati sono trasmessi semestralmente all'autorità di controllo.
La centrale è dotata di una Rete di Rilevamento della Qualità dell'Aria (RRQA) costituita da 8 sei postazioni di misura situate nei comuni di Sermide e di altre località limitrofe che misurano le immissioni di inquinanti al suolo.
Le acque reflue di centrale sono trattate da un apposito impianto (ITAR), con scarichi controllati in continuo. È stato, inoltre, realizzato un impianto di recupero parziale delle acque reflue, integrato da un impianto di trattamento ad osmosi inversa, per ricavare acqua demineralizzata.
Specifiche impianto | |
---|---|
Regione | Lombardia |
Ubicazione | Sermide (MN) |
Tipologia | Centrale termoelettrica a ciclo combinato |
Combustione | Gas naturale |
Potenza installata | 1.154 MW |
Unità di produzione | due sezioni (moduli) di circa 380 e 770 MW |
Anno entrata in esercizio | 2008 |
Certificazioni |
ISO 9001 (Qualità) |