A2A si è dotata di una struttura finanziaria solida per il raggiungimento della massima efficienza in termini di ottimizzazione delle scadenze e gestione proattiva del funding, volta a cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato dei capitali.
L’attenzione verso un’adeguata struttura del debito contribuisce al posizionamento del gruppo A2A quale emittente “Investment Grade”, secondo i giudizi delle agenzie di rating Moody’s e Standard & Poor’s.
Dati al 31 marzo 2022
A2A ha accesso ad un’ampia gamma di fonti di finanziamento reperibili a costi competitivi attraverso il sistema creditizio ed il mercato dei capitali.
Grazie ad un’adeguata diversificazione delle proprie fonti, A2A è in grado di soddisfare le necessità finanziarie prevedibili di breve e lungo periodo.
Al 31/03/2022
Principali indicatori | 1Q2022 | FY2021 |
---|---|---|
Net Debt/Equity (x) | 0,94 | 0,96 |
Net Debt/EBITDA (x) | n.a. | 2,88 |
Interest Coverage Ratio(*)(x) | 0,21 | 0,11 |
Scadenza Media (anni) | 6,3 | 6,2 |
Costo Medio del Debito (%) | 1,20% | 1,60% |
Posizione di Liquidità | € 2,4mld | € 2,1mld |
di cui: | ||
Linee di Credito non utilizzate | € 1,1mld | € 1,1mld |
Liquidità | € 1,3mld | € 1,0mld |
(*) Calcolato come rapporto tra oneri finanziari netti e EBIT
Tipo di Debito (mln €) | Saldo contabile 31/03/2022 |
Scadenza nel | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
31/12/2022 | 31/12/2023 | 31/12/2024 | 31/12/2025 | 31/12/2026 | oltre | ||
Obbligazioni | 3.687 | 14 | 301 | 300 | 299 | 0 | 2.773 |
Finanziamenti bancari e altro | 1.900 | 392 | 530 | 104 | 97 | 77 | 700 |
TOTALE | 5.587 | 406 | 831 | 404 | 396 | 77 | 3.473 |
Fonte: A2A Risultati 1Q 2022
Rischio tasso di interesse
Al 31 dicembre 2021 la struttura dei finanziamenti ottenuti da banche e altri finanziatori da parte del Gruppo A2A è la seguente:
Tipologia | 31 dicembre 2021 | 31 dicembre 2020 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
senza derivati | con derivati | % con derivati | senza derivati | con derivati | con derivati | |
A tasso fisso | 3.844 | 4.005 | 79% | 3.143 | 3.333 | 65% |
A tasso variabile | 1.255 | 1.094 | 21% | 1.355 | 1.165 | 23% |
Totale | 5.099 | 5.099 | 100% | 4.498 | 4.498 | 88% |
Prospetto EMTN – 27 maggio 2022
Supplemento n. 3 al Prospetto del 14 Giugno 2021 - 25 Febbraio 2022
Supplemento n. 2 al Prospetto del 14 Giugno 2021 - 4 Febbraio 2022
Supplemento n. 1 al Prospetto del 14 Giugno 2021 - 21 Ottobre 2021
Prospetto EMTN – 14 giugno 2021
Supplemento n. 1 al Prospetto del 28 Luglio 2020 - 20 Ottobre 2020
Prospetto EMTN – 28 luglio 2020
Supplemento n. 1 al Prospetto del 20 Novembre 2018 - 27 Giugno 2019
Prospetto EMTN – 20 novembre 2018
Supplemento n.2 al Prospetto del 14 Novembre 2016 – 3 ottobre 2017
Supplemento n.1 al Prospetto del 14 Novembre 2016 – 8 marzo 2017
Prospetto EMTN - 14 novembre 2016
Supplemento al Prospetto del 19 dicembre 2014 - 11 febbraio 2015
Prospetto EMTN - 19 dicembre 2014
Supplemento al Prospetto del 25 novembre 2013 - 1 ottobre 2014
In data 8 giugno 2022, ha collocato con successo un nuovo Green Bond da 600 milioni di euro con durata 4 anni, che andrà a finanziare Progetti Green allineati alla Tassonomia EU. L’emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per oltre 1,7 miliardi di euro, circa 3 volte l’ammontare offerto. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework di Gruppo, l’insieme di linee guida che rafforzano il legame fra strategia finanziaria e strategia sostenibile.
I proventi netti derivanti dall’emissione andranno infatti a finanziare gli Eligible Green Projects: progetti strategici di economia circolare e transizione energetica legati allo sviluppo delle rinnovabili e al settore ambientale, definiti all’interno del Sustainable Finance Framework di A2A. Il Gruppo ha verificato l’allineamento fra questi progetti green e la Tassonomia Europea in particolare quello relativo all’obiettivo “mitigazione dei cambiamenti climatici”. A2A si impegna inoltre ad indicare, nell’ambito del reporting di allocazione dei proventi del Green Bond preparato ai sensi del Sustainable Finance Framework, anche l’ammontare effettivo di investimenti allineati alla Tassonomia Europea che verranno finanziati.
L’operazione di collocamento è stata curata da IMI-Intesa Sanpaolo e Santander in qualità di Global Coordinators, e da BBVA, BNP Paribas, Crédit Agricole CIB, Goldman Sachs International, IMI-Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Santander e UniCredit in qualità di Joint Bookrunners. A2A è stata assistita dallo studio legale Simmons & Simmons e le banche da Allen & Overy.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS2491189408 | 600.000.000 | 600.000.000 | 2,500 | 15/06/2022 | 15/06/2026 | 99,580 | 2,612 |
S&P's:BBB |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
A2A, nuovo Green Bond con investimenti allineati alla Tassonomia EU
In data 9 marzo 2022, A2A ha collocato con successo un nuovo Sustainability-Linked Bond da 500 milioni di euro con durata 6 anni. L’emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per 3,5 miliardi di euro, 7 volte l’ammontare. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework di Gruppo il cui aggiornamento è stato pubblicato nel mese di febbraio 2022.
La nuova obbligazione è collegata al raggiungimento di un target di sostenibilità relativo alla capacità installata da fonti rinnovabili. A2A, in linea con l’aggiornamento del Piano Strategico del Gruppo presentato nel mese di gennaio 2022, vuole raggiungere entro il 2024 una quota pari o superiore a 3,0 GWh. Questo importante obiettivo contribuisce inoltre al raggiungimento degli SDGs 7 e 13 delle Nazioni Unite.
La cedola del nuovo titolo obbligazionario è legata al raggiungimento del target di sostenibilità e prevede un incremento (step-up) del tasso d’interesse pari a 25bps in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo; resterà invece invariata fino alla scadenza del titolo qualora il target venga raggiunto.
L’operazione di collocamento è stata curata da Citigroup e Mediobanca in qualità di Global Coordinators, e da BBVA, BNP Paribas, Citigroup, Crédit Agricole CIB, IMI-Intesa Sanpaolo, JP Morgan, Mediobanca, Santander, Société Générale e UniCredit in qualità di Joint Bookrunners. A2A è stata assistita dallo studio legale Orrick e le banche da Allen & Overy.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS2457496359 | 500.000.000 | 500.000.000 | 1,500 | 16/03/2022 | 16/03/2028 | 99,308 | 1,622 |
S&P's:BBB |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
In data 25 ottobre 2021, A2A ha collocato con successo un nuovo Green Bond da 500 milioni di euro, con durata 12 anni, che andrà a finanziare Progetti Green allineati alla Tassonomia EU. L’emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per 1,6 miliardi di euro, oltre 3 volte l’ammontare. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework di Gruppo.
I proventi netti derivanti dall’emissione andranno a finanziare gli Eligible Green Projects: progetti strategici di economia circolare e transizione energetica - che riguarderanno lo sviluppo delle rinnovabili, il settore ambientale, le reti – definiti all’interno del Sustainable Finance Framework, grazie ai quali A2A contribuirà alla transizione ecologica del Paese. Il Gruppo ha verificato l’allineamento fra questi progetti green e la Tassonomia Europea in particolare quello relativo all’obiettivo “mitigazione dei cambiamenti climatici”.
A2A si impegna inoltre ad indicare, nell’ambito del reporting di allocazione dei proventi del Green Bond, l’ammontare effettivo di investimenti allineati alla Tassonomia Europea che verranno finanziati.
L’operazione di collocamento è stata curata da BNP Paribas e Goldman Sachs International in qualità di Global Coordinators, e da BNP Paribas, Citi, Goldman Sachs International, IMI-Intesa Sanpaolo, JP Morgan, Mediobanca, Santander, Société Générale e Unicredit in qualità di Joint Bookrunners. La società è stata assistita dallo studio legale Orrick e le banche da Allen & Overy.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS2403533263 | 500.000.000 | 500.000.000 | 1,000 | 02/11/2021 | 02/11/2033 | 99,204% | 1,071% |
S&P's:BBB |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
A2A, primo Green Bond con investimenti allineati alla Tassonomia EU
In data 7 luglio 2021, A2A ha collocato con successo il suo primo Sustainability-Linked Bond da 500 milioni di euro, con durata 10 anni. L’emissione ha registrato grande interesse ricevendo ordini per 1,2 miliardi di euro, oltre 2,5 volte l’ammontare offerto. Il bond, destinato agli investitori istituzionali ed emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes, si basa sul Sustainable Finance Framework recentemente pubblicato.
L’obbligazione è collegata al conseguimento di un target di sostenibilità relativo alla riduzione delle emissioni dirette (Scope 1) di gas serra per chilowattora di energia prodotta. L’obiettivo di A2A, in linea con il Piano Strategico decennale del Gruppo, è di raggiungere entro il 2025 una quota pari o inferiore a 296 g di CO2 per kWh, coerente con il commitment della Science Based Target approvato nel marzo 2020.
La cedola del nuovo titolo obbligazionario è legata al raggiungimento del target di sostenibilità e prevede un incremento (step-up) del tasso d’interesse pari a 25bps in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, resterà invece invariata fino alla scadenza del titolo qualora il target venga raggiunto.
L’operazione di collocamento è stata curata da JP Morgan e UniCredit – Global Coordinators, BBVA, BNP Paribas, Citi, IMI-Intesa Sanpaolo, Mediobanca, JP Morgan, Santander, Societe Generale e UniCredit in qualità di Joint Bookrunners. La società è stata assistita dallo studio legale Orrick e le banche da Allen & Overy.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS2364001078 | 500.000.000 | 500.000.000 | 0,625 | 15/07/2021 | 15/07/2031 | 99,547 | 0,672 |
S&P's:BBB |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
In data 21 ottobre 2020 A2A ha lanciato con successo l’emissione di un prestito obbligazionario di importo pari a 500 milioni di euro e della durata di 12 anni, destinata esclusivamente ad investitori istituzionali a valere sul proprio Programma Euro Medium Term Notes da ultimo aggiornato il 28 luglio 2020 (e integrato con supplemento del 20 ottobre 2020).
Le obbligazioni sono state collocate ad un prezzo di emissione pari a 99,471% e avranno un rendimento annuo pari al 0,671% e una cedola di 0,625%, con uno spread di 85 punti base rispetto al tasso di riferimento mid swap.
Alla data di emissione la cedola è la più bassa mai ottenuta da emittenti italiani corporate per obbligazioni con scadenza superiore ai 10 anni.
Le obbligazioni sono regolate dalla legge inglese e quotate sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo dal 28 ottobre 2020.
Ai titoli rappresentativi del prestito obbligazionario è assegnato un rating da parte delle agenzie Moody’s e Standard&Poor’s.
L’emissione è in linea con la strategia finanziaria finalizzata alla massima efficienza in termini di incremento della durata media del debito di Gruppo, riduzione del costo medio di indebitamento, ottimizzazione delle scadenze, e ad una gestione proattiva del funding volta a cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato dei capitali.
L’operazione di collocamento è stata curata da Goldman Sachs International. La società è stata assistita dallo studio legale Legance - Avvocati Associati.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS2250376477 | 500.000.000 | 500.000.000 | 0,625 | 28/10/2020 | 28/10/2032 |
99,471 |
0,671 |
S&P's:BBB |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
Concluso con successo il lancio dell’emissione obbligazionaria per 500 milioni di euro
In data 8 luglio 2019 A2A ha lanciato con successo l’emissione di un prestito obbligazionario green di importo pari a 400 milioni di euro e della durata di dieci anni, destinata esclusivamente a investitori istituzionali a valere sul proprio Programma Euro Medium Term Notes.
Le obbligazioni hanno una cedola annua di 1,00% e sono state collocate ad un prezzo di emissione pari a 98,693%, con uno spread di 105 punti base rispetto al tasso di riferimento mid swap.
Le obbligazioni sono regolate dalla legge inglese e quotate sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo dal 16 luglio 2019.
I proventi netti derivanti dall’emissione andranno a finanziare e/o rifinanziare progetti di sostenibilità ambientale relativi all’economia circolare, alla decarbonizzazione e alla smartness nelle reti e nei servizi: investimenti nel trattamento dell’acqua e dei rifiuti, nello sviluppo dell’energia rinnovabile, nell’efficienza energetica, nel trasporto sostenibile e nell’ammodernamento delle reti.
L’emissione è in linea con la strategia finanziaria e di sostenibilità (ESG) di A2A e testimonia la vocazione green nonché la continua attenzione alla trasparenza nella comunicazione verso tutti i propri stakeholders.
L’operazione di collocamento è stata curata da BBVA, BNP Paribas – Green Structuring Advisor, Mediobanca, UniCredit, in qualità di Joint Bookrunners. La società è stata assistita dallo studio legale Legance - Avvocati Associati e le banche da Allen & Overy.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS2026150313 | 400.000.000 | 400.000.000 | 1,000 | 16/07/2019 | 16/07/2029 | 98,693 | 1,139 |
S&P's:BBB |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
In data 11 ottobre 2017 A2A ha lanciato con successo l’emissione di un prestito obbligazionario di importo pari a 300 milioni di euro e della durata di dieci anni, destinata esclusivamente a investitori istituzionali a valere sul proprio Programma Euro Medium Term Notes.
Le obbligazioni hanno una cedola annua di 1,625% e sono state collocate ad un prezzo di emissione pari a 98,700%, con uno spread di 87 punti base rispetto al tasso di riferimento mid swap.
Le obbligazioni sono regolate dalla legge inglese e quotate sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo dal 19 ottobre 2017.
L’emissione è in linea con la strategia finanziaria volta ad allungare la durata media del debito e a ottimizzare il profilo temporale delle scadenze, riducendo al contempo il tasso medio del debito di Gruppo.
L’operazione di collocamento è stata curata da Citi Group Markets Limited, Goldman Sachs International, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A., Société Générale e UniCredit Bank AG. La società è stata assistita dallo studio legale Legance – Avvocati Associati.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS1701884204 | 300.000.000 | 300.000.000 | 1,625 | 19/10/2017 | 19/10/2027 | 98,700 | 1,768 | S&P's: BBB Moody’s: Baa3 |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
A2A S.p.A. annuncia l'offerta di riacquisto e l'intenzione di emettere nuove Notes - 11 ottobre 2017
In data 18 febbraio 2015 A2A ha lanciato con successo l’emissione di un prestito obbligazionario di importo pari a 300 milioni di euro e della durata di dieci anni, a valere sul proprio Programma Euro Medium Term Notes il cui rinnovo ed incremento a complessivi 4 miliardi di euro è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 6 novembre 2014.
Le obbligazioni hanno una cedola annua di 1,75%, cedola ai livelli minimi per A2A, e sono state collocate ad un prezzo di emissione pari a 99,221%, con uno spread di 110 punti base rispetto al tasso di riferimento midswap.
Le obbligazioni, destinate esclusivamente a investitori istituzionali, sono regolate dalla legge inglese e quotate sul mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo dal 25 febbraio 2015.
L’emissione – destinata al rimborso di una quota parte del debito esistente – consentirà di ridurre il tasso medio del debito di Gruppo e, in linea con la strategia finanziaria, allungare la durata media del debito e ottimizzare il profilo temporale delle scadenze.
L’operazione di collocamento è stata curata da Banca IMI, Barclays, BNP Paribas e UniCredit in qualità di Joint Bookrunner.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS1195347478 | 300.000.000 | 300.000.000 | 1,750 | 25/02/2015 | 25/02/2025 | 99,221 | 1,836 | S&P's: BBB , Outlook negativo Moody’s: Baa3, Outlook negativo |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
In data 9 Marzo 2017 A2A ha collocato con successo in private placement presso un numero ristretto di investitori qualificati un’emissione obbligazionaria di importo pari a 300 milioni di euro e della durata di sette anni con scadenza marzo 2024, emesso a valere sul proprio Programma Euro Medium Term Notes.
Le obbligazioni, disciplinate dalla legge inglese, hanno le seguenti caratteristiche: cedola annua a tasso fisso pari a 1,25%; prezzo di emissione pari a 99,774% e tasso di rendimento lordo effettivo a scadenza pari a 1,284%.
L’emissione è in linea con la strategia finanziaria del Gruppo, volta ad allungare la durata media del debito e a ottimizzare il profilo temporale delle scadenze.
Il collocamento è stato curato da Morgan Stanley & Co. International plc.
Dal 16 marzo 2017 le obbligazioni sono quotate presso il mercato regolamentato della Borsa del Lussemburgo.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS1581375182 | 300.000.000 | 300.000.000 | 1,25 | 16/03/2017 | 16/03/2024 | 99,774 | 1,284 | S&P's: BBB |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
In data 2 Dicembre 2013 A2A ha collocato con successo in data odierna un’emissione obbligazionaria in private placement di importo pari a 300 milioni di euro e della durata di dieci anni, a valere sul Programma Euro Medium Term Notes di complessivi 3 miliardi di euro approvato ed ampliato dal Consiglio di Gestione il 7 novembre 2013.
Il private placement è in linea con la strategia finanziaria del Gruppo, volta ad allungare la durata media del debito e a ottimizzare il profilo temporale delle scadenze. I fondi raccolti saranno destinati al rimborso del debito in scadenza.
Le obbligazioni, che hanno un taglio unitario minimo di 100 mila euro e scadenza 4 dicembre 2023, prevedono una cedola annua pari al 4,000% e sono state collocate a un prezzo di emissione pari a 99,539%. Il tasso di rendimento lordo effettivo a scadenza è pari a 4,057%, corrispondente ad uno spread di 210 punti base sopra il tasso di riferimento.
Le obbligazioni sono regolate dalla legge inglese. La data di regolamento della sottoscrizione è stata fissata il 4 dicembre 2013, data dalla quale le obbligazioni saranno listate presso la Borsa del Lussemburgo.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS1000538022 | 300.000.000 | 300.000.000 | 4,000 | 04/12/2013 | 04/12/2023 | 99,539 | 4,057 | Non applicabile |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
In data 9 dicembre 2013 A2A ha collocato con successo sul mercato europeo un’emissione obbligazionaria di importo pari a 500 milioni di euro con scadenza 13 gennaio 2022, a valere sul Programma Euro Medium Term Notes di complessivi 3 miliardi di euro aggiornato ed ampliato il 25 novembre 2013. L’emissione è destinata esclusivamente a investitori istituzionali.
Le obbligazioni, che hanno un taglio unitario minimo di 100 mila euro, prevedono una cedola annua pari al 3,625% e sono state collocate ad un prezzo di emissione pari a 99,561%. Il tasso di rendimento lordo effettivo a scadenza è pari a 3,688%, corrispondente ad uno spread di 190 punti base sopra il tasso di riferimento.
L’emissione – destinata al rimborso del debito esistente – consentirà di ridurre il tasso medio del debito di Gruppo e, in linea con la strategia finanziaria, allungare la durata media del debito e ottimizzare il profilo temporale delle scadenze.
Le obbligazioni sono regolate dalla legge inglese. La data di regolamento della sottoscrizione è stata fissata il 13 dicembre 2013, data dalla quale le obbligazioni saranno negoziate presso la Borsa del Lussemburgo.
L’operazione di collocamento è stata curata da Banca IMI, Credit Agricole, Mediobanca e UniCredit in qualità di Joint Bookrunner.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS1004874621 | 500.000.000 | 500.000.000 | 3,625 | 13/12/2013 | 13/01/2022 | 99,561 | 3,688 | S&P's: BBB , Outlook negativo Moody’s: Baa3, Outlook negativo |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Il 2 Luglio 2013 A2A emette un prestito obbligazionario che viene collocato sul mercato internazionale degli Eurobond e quotato presso la Borsa di Lussemburgo.
L’emissione è stata effettuata nell’ambito del Programma Euro Medium Term Notes di A2A di complessivi 2 miliardi di euro e in esecuzione di quanto deliberato dal Consiglio di Gestione in data 12 Febbraio 2013.
Il prestito ha un valore nominale di 500 milioni di euro e una durata di 7,5 anni; paga una cedola annuale con tasso fisso del 4,375%.
L'operazione di collocamento è stata curata da, BNP Paribas, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Deutsche Bank e Société Générale CIB, in qualità di Active Joint Bookrunner e Banca IMI, Mediobanca e UniCredit Bank in qualità di Passive Joint Bookrunner.
I rating del bond coincidono con quelli di A2A al momento dell’emissione.
I fondi provenienti da tale emissione sono stati principalmente utilizzati per rimborsare in anticipo parte dei prestiti obbligazionari di A2A: 500 M€ scadenza 2014 e 1.000 M€ scadenza 2016.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS0951567030 | 500.000.000 | 351.457.000 | 4,375 | 10/07/2013 | 10/01/2021 | 99,323 | 4,487 | S&P's: BBB / A-2, Outlook negativo Moody’s: Baa3 / P-3, Outlook negativo |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
Il 23 Novembre 2012 A2A emette un prestito obbligazionario che viene collocato sul mercato internazionale degli Eurobond e quotato presso la Borsa di Lussemburgo.
L’emissione è stata effettuata nell’ambito del Programma Euro Medium Term Notes di A2A di complessivi 2 miliardi di euro e in esecuzione di quanto deliberato dal Consiglio di Gestione in data 15 novembre 2012.
Il prestito ha un valore nominale di 750 milioni di euro e una durata di 7 anni; paga una cedola annuale con tasso fisso del 4,5%.
L'operazione di collocamento è stata curata da Banca IMI, BNP Paribas, Mediobanca e UniCredit Bank, in qualità di active Joint Bookrunner e da Banca Akros – Gruppo BPM e Centrobanca in qualità di passive Joint Bookrunner.
I rating del bond coincidono con quelli di A2A al momento dell’emissione
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS0859920406 | 750.000.000 | 0 | 4,500 | 28/11/2012 | 28/11/2019 | 99,718 | 4,548 | S&P's: BBB / A-2, Outlook negativo Moody’s: Baa3 / P-3, Outlook negativo |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
Il 28 Novembre 2013 LGH ha emesso un prestito obbligazionario, collocato sul mercato internazionale degli Eurobond e quotato presso la Borsa di Lussemburgo.
Il prestito ha un valore nominale di 300 milioni di euro e una durata di 5 anni; paga una cedola annuale con tasso fisso del 3,875% e prevede una clausola di Change of Control Put nel caso di mutamento di controllo della società. A seguito dell’acquisizione da parte di A2A S.p.A., tale opzione è stata esercitata da alcuni obbligazionisti, per un importo complessivo di 500.000 euro, rimborsati il 12 ottobre 2016.
Il collocamento è stato curato dalle banche d'affari Banca IMI e Unicredit Bank.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS0951567030 | 300.000.000 | 0 | 3,875 | 28/11/2013 | 28/11/2018 | 99,444 | 4,000 | Fitch: BBB- |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
Il 10 agosto 2006 ASM emette il suo secondo prestito obbligazionario; il bond non è collocato sul mercato ma viene interamente acquistato da Aflac, uno tra i maggiori gruppi assicurativi americani ed il più grande in Giappone.
L'obbligazione ha una scadenza a 30 anni con cedola semestrale; il valore complessivo è di circa 95 milioni di euro e un tasso fisso euro pari a circa il 5,4% annuo.
Il prestito, inizialmente emesso in yen (14 miliardi) con tasso fisso yen (3,2%), viene trasformato in valuta euro attraverso un'operazione di "cross currency swap".
L'operazione è realizzata con il supporto di Merrill Lynch; l'agenzia di rating Standard & Poors attribuisce al prestito un rating A+, lo stesso conferito ad ASM.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS0261846066 | 98.000.000 | 98.000.000 | 5,405 | 10/08/2006 | 10/08/2036 | 100 | n.d. | A+ |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Il 27 Ottobre 2009 A2A emette un prestito obbligazionario che viene collocato sul mercato internazionale degli Eurobond e quotato presso la Borsa di Lussemburgo.
Il prestito ha un valore nominale di 1 miliardo di euro e una durata di 7 anni; paga una cedola annuale con tasso fisso del 4,5%.
Il collocamento è curato dalle banche d'affari Banca IMI, Banco Bilbao (BBVA), BNP Paribas, Calyon, Mediobanca
I rating del bond coincidono con quelli di A2A al momento dell’emissione
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS0463509959 | 1.000.000.000 | 0 | 4,500 | 02/11/2009 | 02/11/2016 | 99,255 | 4,627 | S&P: BBB+ Credit Watch Negative Moody’s: A3 Stable |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
Il 28 maggio 2004 ASM emette un prestito obbligazionario che viene quotato alla Borsa valori di Lussemburgo.
Il prestito ha un valore nominale di 500 milioni di euro ed è costituito da obbligazioni al portatore del valore nominale di 100.000 euro. L'emissione ha una scadenza decennale, con tasso fisso del 4,875%.
Il collocamento è curato dalle banche d'affari Barclays, Merrill Lynch e Banca IMI. L'agenzia Standard & Poors assegna all'emissione lo stesso rating A+ conferito ad ASM.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS0193337796 | 500.000.000 | 0 | 4,875 | 28/05/2004 | 28/05/2014 | 99,304 | n.d. | A+ |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
Il 17 ottobre 2003 AEM emette un prestito obbligazionario che viene collocato sul mercato internazionale degli Eurobond e quotato presso la Borsa di Lussemburgo.
Il prestito ha un valore nominale di 500 milioni di euro e una durata di 10 anni; paga una cedola annuale con tasso fisso del 4,875%.
Il collocamento è curato dalle banche d'affari JP Morgan, Mediobanca e Unicredit Banca Mobiliare. L'agenzia Standard & Poors assegna all'emissione un merito di credito pari a un rating BBB, lo stesso conferito all'emittente AEM.
Codice ISIN | Ammontare emesso (euro) | Ammontare in circolazione (euro) | Cedola annuale (%) | Data emissione* | Data scadenza** | Prezzo emissione (%) | Rendimento lordo a scadenza (%) | Rating |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
XS0179091425 | 500.000.000 | 0 | 4,875 | 30/10/2003 | 30/10/2013 | 99,767 | n.d. | BBB |
* Data a partire dalla quale sono pagati gli interessi
** Ultima data utile per la maturazione degli interessi
Dettagli dell'operazione
Il giudizio delle Agenzie di Rating sul merito di credito di A2A testimonia la solidità finanziaria del Gruppo
La valutazione delle agenzie di rating sul debito di A2A.
Agenzia | Attuale | Data ultima modifica | |
---|---|---|---|
Standard & Poor's | Rating M/L Termine Rating Breve Termine Outlook |
BBB A-2 Negative |
13/05/2022 |
Moody's | Rating M/L Termine Outlook |
Baa2 Stabile |
27/04/2018 |
La Finanza Sostenibile è una delle leve abilitanti del Piano Strategico 2021-2030. A2A ritiene che l’emissione di strumenti di finanza sostenibile rappresenti un elemento chiave per promuovere la transizione verso un futuro low-carbon. In linea con la strategia a lungo termine del Gruppo, A2A si impegna a raggiungere un target di Debito ESG superiore all’80% al 2030.
Dopo il primo Green Financing Framework del luglio 2019, A2A ha strutturato, nel maggio 2021, un nuovo Sustainable Financing Framework in linea con i principi ICMA e LMA, combinando i due approcci: Green/Use of Proceeds e Sustainability-Linked.